Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ecm Quality Network, formazione finanziata per Provider ECM e Società Scientifiche

Professione Redazione DottNet | 28/09/2020 11:50

Grazie alla collaborazione con Cefit che offrirà un servizio specializzato le aziende associate avranno la possibilità di formare gratuitamente il personale dipendente

Le Aziende che progettano ed erogano formazione medico continua hanno una grossa responsabilità etica e morale nei confronti di tutti i cittadini perché, potendo agire sul miglioramento del sistema sanitario e l’aggiornamento scientifico dei professionisti sanitari, sono in grado di generare qualità di vita e salute. Devono altresì garantire di utilizzare al meglio le risorse economiche messe a disposizione dalle Aziende Sponsor nel rispetto dei codici deontologici e delle necessità formative dei professionisti sanitari. “ La pandemia da COVID-19 ha creato nelle organizzazioni sanitarie italiane dei cambiamenti molto repentini sia organizzativi che funzionali. Gli operatori sanitari hanno necessità di formazione nuova, attinente a tali cambiamenti e che tenga in considerazione anche l’impatto psicologico che la gestione della pandemia ha avuto sugli operatori sanitari” questa la dichiarazione di Susanna Priore (nella foto), Presidente ECM Quality Network e Docente di Management Socio Sanitario.

I Provider e le Società Scientifiche aderenti ad ECM Quality Network sono pronti ad accogliere questa sfida, mettendosi in gioco e partendo proprio dall’aggiornamento dei propri dipendenti e degli stessi imprenditori. Partendo da una valutazione del fabbisogno formativo effettuata sulle aziende associate, ha elaborato un corposo programma di formazione per il 2020-2021. Grazie alla collaborazione con CEFIT che offrirà un servizio specializzato nella progettazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi tramite i Fondi Interprofessionali, darà alle aziende associate la possibilità di formare gratuitamente (anche tramite piattaforma informatica certificata) il personale dipendente sia sugli aspetti obbligatori (messa in sicurezza delle aziende), sia sulle materie specifiche atte allo sviluppo delle competenze degli stessi (PROJECT MANAGEMENT, etc). Le tematiche trattate sotto forma di corsi con certificazione di competenze acquisite e seminari di aggiornamento specialistico, sono le seguenti:

pubblicità

LA NUOVA FORMAZIONE FAD: STRUMENTI DIGITALI A CONFRONTO

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSITENZIALI (PDTA) IN MODALITA’ ECM

WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING DEGLI EVENTI DIGITALI

ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

PROJECT MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE ECM

NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA E FABBISOGNO FORMATIVO

LE GESTIONE DEI PROGETTI DI RICERCA IN AMBITO ECM

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DELLE SOCIETA’ PROVIDER ECM

LEADERSHIP

SICUREZZA SUL LAVORO

INFORMATICA

LINGUE

AMMINISTRAZIONE & CONTABILITA’

COMUNICAZIONE E TECNICHE DI VENDITA

L’intero pacchetto di corsi e seminari per i quali sono stati già selezionati docenti, tutor e consulenti, ha un valore di € 4.500,00 per dipendente e sarà erogato a titolo completamente gratuito ai 60 associati, grazie all’utilizzo del FONDIMPRESA, il più importante fondo interprofessionale italiano. Lo stesso fondo che ha appena stanziato 10.000.000 di euro su base nazionale per la promozione di percorsi formativi interaziendali per micro e piccole imprese. Saranno inoltre aperti a pagamento ed acquisto singolo per tutti i professionisti del settore interessati. Sono previsti sconti per associazioni di categoria partner. “In questo momento le Associazioni devono lavorare per garantire ai propri iscritti servizi utili e strumenti che ne possano garantire la sostenibilità in un mercato in forte contrazione ed è quello che attivamente ed in pochissimo tempo dalla nascita sta portando avanti EQN”.

Commenti

I Correlati

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Ti potrebbero interessare

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome